Passatelli
Pasaden, passatini squisita minestra tipica della Romagna, così come l’arnese con cui si schiacciava l’impasto per ottenerla, caratteristico e determinante: il ferro dei passatelli (fèr di pasadéin) , un disco leggermente convesso fitto di fori, con sopra un manico orizzontale e due impugnature, fatte per poter spingere con più forza e farne uscire dai buchi e così “passare” i caratteristici bigoli …o passatelli.
Per ottenerli serve impastare sul tagliere il pangrattato ottenuto da pane vecchio e le uova per avere un impasto abbastanza duro.
Premere l’impasto attraverso i fori dell’apposito attrezzo chiamato ferro o mettere poco per volta nello schiacciapatate per formare spaghettoni, i Passatelli, di circa 4-5 cm. Lasciare riposare per 10 minuti i passatelli e gettarli nel brodo bollente e, appena a galla perché cotti, versarli in una zuppiera con abbondante Parmigiano Reggiano.
I Passatelli venivano preparati, in altri tempi, solo per Pasqua e in occasione della Cresima.